
Molinelli Osteofisio
2 نظر در 1 مکان
Santuario che deve il nome alla patrona della cittadina: la Madonna del Popolo rappresentata nella chiesa da una statua di terracotta ( di epoca rinascimentale) collocata in un ancona lignea nell'altare maggiore.
La chiesa è detta anche santuario dei cappuccini poiché un porticato ( molto bello) a 142 arcate la collega alla cittadina.
La chiesa è stata edificata nel.1665 e la facciata neoclassica è ottocentesca.
Niente di speciale, da visitate solo se si è in zona.
Soprattutto il porticato.
La chiesa è detta anche santuario dei cappuccini poiché un porticato ( molto bello) a 142 arcate la collega alla cittadina.
La chiesa è stata edificata nel.1665 e la facciata neoclassica è ottocentesca.
Niente di speciale, da visitate solo se si è in zona.
Soprattutto il porticato.
L'anfiteatro si trova appena fuori L'Antica cittadina a nord ovest della città lungo il diverticolo della via Flaminia che si dirigeva verso Assisi e Perugia. Come la maggior parte degli anfiteatri costruiti in Umbria non si adagia su di un colle ma è completamente costruito e realizzato in Opus vittatum. Conserva alcuni resti dell'ingresso settentrionale e parte della ambulacro esterno con due ordini di arcate.
Aveva Probabilmente un altezza di 16 m con due ordini di gradinate l'asse Maggiore dell'Arena misurava circa 60 m e quello minore 35 l'opera venne realizzata a spese del magistrato locare il duoviro quinquennalquinquennale Gaio Alfio Rufo intorno al primo secolo dopo Cristo come attesta un'iscrizione rinvenuta Durante gli scavi del 57 58 presso uno degli ingressi dell'Anfiteatro.
Purtroppo Allo stato attuale l'anfiteatro non è visitabile e Versa in uno stato di totale incuria con erbacce e alte in ogni dove come attestano tutte queste foto. Peccato
Aveva Probabilmente un altezza di 16 m con due ordini di gradinate l'asse Maggiore dell'Arena misurava circa 60 m e quello minore 35 l'opera venne realizzata a spese del magistrato locare il duoviro quinquennalquinquennale Gaio Alfio Rufo intorno al primo secolo dopo Cristo come attesta un'iscrizione rinvenuta Durante gli scavi del 57 58 presso uno degli ingressi dell'Anfiteatro.
Purtroppo Allo stato attuale l'anfiteatro non è visitabile e Versa in uno stato di totale incuria con erbacce e alte in ogni dove come attestano tutte queste foto. Peccato