انجمن راهنمایان محلی

Emilio Greco

4 نظر در 1 مکان
Tipico giardino di città privo di giochi per bambini
Ho messo 1 stelle perché ha solo quattro anni dalla realizzazione come al solito gli incivili lo hanno ridotto uno schifo tra le persone che portano i loro cani ha defecare e urinare nei prati dove giocano i bambini, i vandali che spaccano ogni cosa, gli anarchici dei centri sociali che scrivono nei muretti con le bombolette a spray le comitive di extracomunitari sulle panchine con la birra in mano e lo spinello in bocca i senzatetto nordafricani accampati ha fianco dell'anagrafe di via leoncavallo da anni che urinano e defecano hai lati dei cassonetti della differenziata, la fontana viene usata sempre dai senza tetto per lavarsi come se fosse un bagno sono disgustato è una vergogna!!! lo stato è assente, quello che mi fa più arrabbiare che difronte i giardini ce la polizia municipale e non fanno niente per risolvere questa situazione che va avanti da anni viva l'Italia del fatti gli affari tuoi magna e fotti !VERGOGNATEVI e una mancanza di rispetto verso noi cittadini anziani madri padri e bambini costretti a vivere nel degrado e sporcizia illegalità criminalità di ogni genere che c'è in zona Barriera di Milano
La chiesa è il convento furono edificati dal (1632),
su progetto attribuito al carmelitano scalzo
Andrea Costaguta. L'edificio era stato voluto da Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia, che in adempimento a un voto donadoni il terreno ai padri minimi di San Francesco da Paola,
(Cristina Maria di Borbone-Francia nata principessa di Francia, divenne duchessa e reggente di Savoia come moglie di Vittorio Amedeo I di Savoia, che aveva sposato appena tredicenne il 10 febbraio 1619. Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici) il complesso si affaccia su via Po e ne costituiva uno degli edifici più importanti già nel periodo antecedente alla ristrutturazione urbanistica dovuta ad Amedeo di Castellamonte (1673).
L'interno è a navata unica con sei cappelle laterali commissionate da famiglie nobili legate alla corte l'altare maggiore è opera di Tommaso Carlone su disegno di Amedeo di Castellamonte (1664-1665) con una pala di Charles Dauphin(1664). La facciata ( unico tratto in cui si interrompono i portici continui di via po) presenta due ordini sovrapposti di lesene; fu completata nel 1667 dai luganesi Martino Solaro e Giacomo Papa .
Parco del Meisin
2023 Apr 02
Di fronte al Parco Colletta si estende la riserva naturale speciale del Meisino: si tratta di un’area a forma semicircolare, delimitata dal Po ad Ovest e dalle prime propaggini collinari ad Est. All’interno del Meisino, nella zona più vicina al fiume, si trova l’area del Galoppatoio militare, in passato poligono di tiro dell’Esercito. Oggi l’area è ricoperta da una fitta vegetazione ed è diventata zona di rifugio per l’avifauna