انجمن راهنمایان محلی

نظرات — 4

Chiesa ubicata a Piazza Matteotti nei pressi di Via Mercanti. L'edificio, pur ristrutturato negli anni '50, risale all'epoca dei Longobardi. Bellissimi il Crocifisso ligneo e il mosaico, il cui originale si trova nella Cripta.
Raffaella D'Amelio
at 2021 Dec 23
Raffaella D'Amelio
at 2021 Dec 23
La chiesa del Santissimo Crocifisso si trova in Via Mercanti, nel punto in cui si incrociano il centro storico e il corso principale. Si affaccia su una piazzetta ricavata nel 1928 dalla demolizione di case fatiscenti, anno in cui fu anche realizzata la facciata in stile barocco. In seguito all’alluvione del 1956 fu edificata la facciata attuale.
Di questa chiesa non si conosce molto, ma la tradizione vuole che sia stata fondata in epoca longobarda da un nipote dell’imperatore Costantino, ma non si hanno sue notizie certe fino al 1200 circa, quando divenne sede del convento delle clarisse. La struttura della chiesa è di tipo basilicale, con tre absidi e tre navate. All’interno vi sono due ordini di archi. Questi si sorreggono grazie a sei colonne di epoca romana con capitelli diversi.
La prima colonna a sinistra è l’unica ad avere una decorazione in rilievo a spirale. Nell’abside centrale, il mosaico moderno riproduce l’affresco della Crocifissione che si trova nella cripta.
emmegi comunication
at 2020 Nov 24
emmegi comunication
at 2020 Nov 24
XIII (menzione intero bene)

La chiesa risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava "chiesa Santa Maria della Pietà di Portanova". Essa era annessa al contiguo ed omonimo monastero, non molto lontano dal Duomo; fu poi associata al più potente monastero di San Benedetto. Deve il suo nome al fatto che vi era custodita una venerata croce su tavola, dipinta nel Duecento, ora conservata nel Museo diocesano.
Descrizione La chiesa è a pianta basilicale, a tre navate, con abside semi-circolare. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde in capriate lignee a vista sulla navata principale; le navate laterali sono voltate. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in bianco; le arcate tra la navata principale e le laterali si presentano con la muratura originaria a vista. La pavimentazione dell'aula è in mattonelle di granigliato di marmo. La facciata principale è moderna e costituita, centralmente, da tre portali d'ingresso ad arco con infissi in legno. Presenta nella parte basamentale una zoccolatura alta in travertino, poi, nella parte superiore si presenta intonacata e tinteggiata in ocra chiaro. Sempre nella parte alta è presente una fila di 7 monofore al di sopra del rosone vetrato circolare. Sul lato sud della facciata si erge lo slanciato campanile a pianta quadrata.
Marcello Cafaro
at 2019 Jul 13
Marcello Cafaro
at 2019 Jul 13
La chiesa si trova a circa 50 metri dall'inizio di via mercanti nel centro storico di Salerno. È zona a traffico limitato, quindi è consigliabile parcheggiare lungo corso Garibaldi o percorrendo via Bastioni all'altezza del museo provinciale nelle strisce blu. Molto ben tenuta, a tre navate con archi sorretti da 6 colonne di epoca romana.La chiesa risale al XIII secolo.
La tavola con il dipinto del crocefisso a cui è intitolata è conservata nel museo Diocesano.