تصاویر
درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!
نظرات — 8

Storico parco urbano di Cinisello,non ben tenuto il laghetto artificiale e sempre privo di acqua, d'estate gli insetti sono micidiali,sembra che la disinfestazione non venga fatta,inoltre molta della gente che lo frequenta da un vero assaggio della città in negativo, infatti ci sono sempre state persone tutt'altro che raccomandabili anche nell' ex area giochi dei bambini.
Tuttavia d' estate fanno molta musica e c'è il chiosco all'entrata che non è male,e se non si vuole stare al parco per la gente che c'è,si può sempre visitare il museo di fotografia che vale la visita.
Tuttavia d' estate fanno molta musica e c'è il chiosco all'entrata che non è male,e se non si vuole stare al parco per la gente che c'è,si può sempre visitare il museo di fotografia che vale la visita.

Parco ampio e molto curato, antico giardino della villa seicentesca Ghirlanda Silva. È un polmone verde nel centro della città con grandi alberi, sia di foglie decidue che di conifere sempreverdi. Sul lato ovest è possibile ammirare la bella villa nobiliare, da cui è possibile accedere al parco. Posto tranquillo dove passare al alcune ore immersi nel verde. È facilmente raggiungibile con il tram 31 (fermata Villa Ghirlanda) che si può prendere a Bignami della linea lilla M5.

Sono andata in una giornata gratuita del FAI d'autunno. Guida davvero brava che è riuscita a tenerci interessati, che ha coinvolto e interagito molto con i visitatori. Quest'ultima cosa direi che e fondamentale per rendere la visita un'esperienza piacevole. Ottima idea per un'uscita di coppia direi. Il parco è molto grande, la villa non è molto grande né super sfarzosa, però è carino conoscerne comunque la storia.

Fantastico prima delle 3 calamità che su di esso si sono abbattute.
La prima calamità è rappresentata dalla devastazione del vecchio stagno in pietra, sostituito da un inutile colata di cemento che vorrebbe presentarsi come laghetto ma che in realtà non trattiene neppure l’acqua piovana.
La seconda calamità si è abbattuta sull’area bimbi. Tutti i vecchi giochi sono stati rimossi e sostituiti da un confusionario agglomerato di legname detestato dai genitori e poco apprezzato dai bambini. Non c’è più neppure un altalena.
Terza calamità (ed unica naturale) la tempesta di acqua e vento della scorsa estate che ha abbattuto oltre un centinaio di alberi.
La prima calamità è rappresentata dalla devastazione del vecchio stagno in pietra, sostituito da un inutile colata di cemento che vorrebbe presentarsi come laghetto ma che in realtà non trattiene neppure l’acqua piovana.
La seconda calamità si è abbattuta sull’area bimbi. Tutti i vecchi giochi sono stati rimossi e sostituiti da un confusionario agglomerato di legname detestato dai genitori e poco apprezzato dai bambini. Non c’è più neppure un altalena.
Terza calamità (ed unica naturale) la tempesta di acqua e vento della scorsa estate che ha abbattuto oltre un centinaio di alberi.

Frequento Villa Ghirlanda Silva e il suo parco (anche noto come parco Cippelletti) sin da quando ero bambino. Esempio molto ben conservato di villa di delizia lombarda, è stata edificata nella seconda metà del XVII secolo su volontà di Donato Silva il cui nipote, Ercole Silva, fu artefice del bellissimo giardino all'inglese. Dagli anni '70 del novecento è diventata proprietà del Comune di Cinisello e messa quindi a disposizione della cittadinanza. Quando ero ragazzo alcuni locali della Villa ospitavano la biblioteca comunale che poi è stata trasferita al nuovo centro culturale Il Pertini, che sorge a pochi passi dall'ingresso principale della Villa. Oggi le sale sono sede di mostre ed eventi culturali aperti alla cittadinanza, la Sala degli Specchi è anche location per matrimoni con rito civile. Un'ala della Villa ospita l'apprezzato Museo di Fotografia Contemporanea. Il giardino, come dicevo bellissimo, consente piacevoli passeggiate lungo i suoi vialetti costeggiati da piante secolari e monumentali che garantiscono ombra e frescura durante la stagione calda. C'è anche un'area attrezzata per i bambini e un'altra che ospita l'arena estiva del cinema all'aperto. Nel parco non è consentito giocare a pallone, girare in bicicletta e fare entrare gli amici a quattro zampe. Recentemente sono state installate quattro postazioni progettate secondi i principi del Design for All, ovvero adatte anche alle persone cieche, in corrispondenza di punti distintivi del giardino storico e che consento di fruire dei contenuti attraverso diverse modalità di lettura, in braille e, attraverso un QR Code, ascoltando sul proprio cellulare storie relative al parco e al suo sviluppo.

Parco veramente bello alberi decennali attrezzato per bambini un bellissimo prato di margherite sullo sfondo la villa bellissima struttura con vari ambienti nel piazzaletto un albero stupendo grandi mostre all’interno

Bellissimi villa e parco che ospita due alberi monumentali. Mancano dei cartelli con indicazioni delle molte attrazioni naturali e culturali