انجمن راهنمایان محلی
Via Santa Margherita, 3, 20121 Milano MI, ایتالیا

تصاویر

درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!

نظرات — 5

ALEXANDRE JAUMAIN
at 2023 Jul 07
ALEXANDRE JAUMAIN
at 2023 Jul 07
Superbe
Sandy Cheng
at 2023 Mar 14
Sandy Cheng
at 2023 Mar 14
此區沒有精品~適合年輕人購物逛街的地方
Gmmy (Gmmy)
at 2022 Jun 15
Gmmy (Gmmy)
at 2022 Jun 15
Il monumento a Carlo Cattaneo è una scultura di Ettore Ferrari posta in via Santa Margherita a Milano.
Rita
at 2019 May 20
Rita
at 2019 May 20
L'ho visto mille volte se non di più e si trova sempre lì, in quella posizione da non so quanto tempo..... E' sempre bellissimo passarci davanti e poterlo ammirare quando vai verso il lavoro oppure quando ci capiti per caso non ha alcun costo se non quello di un biglietto dei mezzi ATM......
Adriana Rosas
at 2018 Jan 28
Adriana Rosas
at 2018 Jan 28
E’ uno dei tanti monumenti commemorativi disseminati per Milano, belli, ma (in fondo) tutti abbastanza simili tra loro. Per comprenderlo appieno è necessario conoscere il personaggio raffigurato e un po’ di storia di Milano.

Il personaggio è uno dei protagonisti del Risorgimento italiano e delle Cinque giornate di Milano, Carlo Cattaneo, un intellettuale di formazione illuminista, molto impegnato politicamente (democratico, repubblicano e federalista); morto in Svizzera, dove si era ritirato in volontario esilio dopo l’Unità d’Italia (perché i Savoia non gli erano molto simpatici!). E’ stato raffigurato in piedi con la testa eretta e lo sguardo in avanti, appoggiato ad un muro diroccato alla cui base si trova un’aquila bicipite (emblema degli Asburgo); nella mano destra tiene un libro, con la sinistra regge il lembo di un mantello; a tracolla porta una fascia.
La statua in bronzo (alta più di 3 metri e mezzo) è posta su un basamento in cui sono collocate due targhe, anch’esse in bronzo, e due medaglioni in pietra: una targa immortala il rifiuto di Carlo Cattaneo – membro del governo provvisorio costituitosi in seguito alle Cinque Giornate, motivo per cui porta la fascia – all'armistizio proposto dal generale Radetzky, l’altra (quella sul retro) è un’allegoria della Libertà; nei medaglioni sono le figure della Sapienza, rappresentata con il libro, e il Pensiero, rappresentato con l'aquila; motivi a palma e con corone di fiori completano la decorazione.

Il monumento, commissionato e finanziato dalla Massoneria Italiana, allo scultore (anch’esso appartenente alla Massoneria) Ettore Ferrari, venne realizzato nel 1900 e collocato in un luogo dall’alto valore simbolico, in quanto molto vicino dalla sede della polizia asburgica e dalle prigioni in cui erano stati incarcerati coloro che combattevano per la liberazione di Milano dal dominio austriaco.

مکان های نزدیک

مکان های مشابه

مکان های مرتبط