تصاویر
درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!
نظرات — 2



Nádherné místo dýchá historií. Naproti si dat drink a s údivem se kochat.








La Piazza di Pietra, di forma rettangolare, si trova nel centro storico di Roma, Rione III (Colonna), prende il nome dai suggestivi resti del Tempio dell’imperatore Adriano.
Il Tempio di forma rettangolare, il quale occupa tutto il lato occidentale della Piazza, venne fatto edificare dal suo successore Antonino Pio nel 145 d.C. per la sua Divinizzazione.
Quello che oggi possiamo ammirare sono le 11 colonne in marmo bianco, scanalate e con capitelli corinzi molto ben rifiniti, alte ben 15 metri e con un diametro di quasi 1,5 metri, poggiate su una base in peperino di circa 4 metri (sotto l’attuale livello stradale), visibile grazie ad uno scavo e sorreggono la parte dell’architrave ancora presente.
Sull’architrave sono tutt’ora visibili delle piccole palme intervallate a protomi leonine, dalla cui bocca fuoriesce una cannella, dietro le colonne è ancora presente il muro esterno, sempre in peperino, questi ruderi appartenevano al lato destro del tempio, uno dei due lunghi con 13 colonne, quelli corti ne avevano 8.
Attualmente vi si trova la Camera di commercio di Roma, che ha reso l’interno di questo luogo visitabile gratuitamente.
Al numero civico 26, sul lato nord, si trova il bel Palazzo Ferrini Cini (XVII – XVIII secolo), spicca il bel portale ligneo, incorniciato e con architrave, dove è presente l’iscrizione IOSEPH CINI (IL CONTE PROPRIETRIO DEL Palazzo nel XVIII secolo), spicca sulla destra una splendida altana, con l’iscrizione FERRINA dalla antica famiglia proprietaria dell’immobile.
Sulla facciata di un palazzetto d’epoca al n.39, posto sul lato orientale, si trova una bella Edicola Sacra detta Madonna della Purità, del XVIII secolo, con colori brillanti, dove in un affresco di artista anonimo, viene raffigurata una graziosa figura di Maria, con in mano un cuore e un giglio, simbolo della purezza.
Nell’insieme un’altra delle belle e suggestive Piazze presenti a Roma.
Il Tempio di forma rettangolare, il quale occupa tutto il lato occidentale della Piazza, venne fatto edificare dal suo successore Antonino Pio nel 145 d.C. per la sua Divinizzazione.
Quello che oggi possiamo ammirare sono le 11 colonne in marmo bianco, scanalate e con capitelli corinzi molto ben rifiniti, alte ben 15 metri e con un diametro di quasi 1,5 metri, poggiate su una base in peperino di circa 4 metri (sotto l’attuale livello stradale), visibile grazie ad uno scavo e sorreggono la parte dell’architrave ancora presente.
Sull’architrave sono tutt’ora visibili delle piccole palme intervallate a protomi leonine, dalla cui bocca fuoriesce una cannella, dietro le colonne è ancora presente il muro esterno, sempre in peperino, questi ruderi appartenevano al lato destro del tempio, uno dei due lunghi con 13 colonne, quelli corti ne avevano 8.
Attualmente vi si trova la Camera di commercio di Roma, che ha reso l’interno di questo luogo visitabile gratuitamente.
Al numero civico 26, sul lato nord, si trova il bel Palazzo Ferrini Cini (XVII – XVIII secolo), spicca il bel portale ligneo, incorniciato e con architrave, dove è presente l’iscrizione IOSEPH CINI (IL CONTE PROPRIETRIO DEL Palazzo nel XVIII secolo), spicca sulla destra una splendida altana, con l’iscrizione FERRINA dalla antica famiglia proprietaria dell’immobile.
Sulla facciata di un palazzetto d’epoca al n.39, posto sul lato orientale, si trova una bella Edicola Sacra detta Madonna della Purità, del XVIII secolo, con colori brillanti, dove in un affresco di artista anonimo, viene raffigurata una graziosa figura di Maria, con in mano un cuore e un giglio, simbolo della purezza.
Nell’insieme un’altra delle belle e suggestive Piazze presenti a Roma.