انجمن راهنمایان محلی

Stefano Manzo

114 نظر در 1 مکان
Venus Fountain
2024 Jun 29
La Fontana di Venere si trova all’interno della Villa Doria Pamphilj, nel Quartiere XII (Gianicolense) a Roma, è addossata al centro del muro di cinta del Casino del Bel Respiro.

Si tratta di un ninfeo monumentale, progettato da Aligardi e realizzato nel 1645, il nome gli derivava dalla statua marmorea che vi era presente nel vano centrale quadrangolare, inquadrato da due colonne la quale era come tipico all’epoca in piedi su una conchiglia, trainata da delfini, dai quali fuoriusciva l’acqua la quale si riversava sullo specchio d’acqua sottostante su un fondo roccioso.

Ai lati vi sono due nicchie con arco a tutto sesto, con resti di statue (copie in cemento) gli interni sono realizzati con ornamentali conchiglie e ghiaie e con stucchi.

Nell’insieme pur non avendo lo splendore originario ha ancora il suo fascino ed è una delle fontane che caratterizzano questa bellissima villa.
Il Palazzo Muti Papazzurri si trova nel centro storico di Roma, Rione II (Trevi), in Piazza della Pilotta, 32.

Questo palazzo del XVII secolo venne costruito per la nobile famiglia Muti Papazzurri, spicca il portale riccamente incorniciato con colonne binate, sovrastato da un elegante balaustra, dove si affacciano tre grandi finestre vetrate con arco a tutto sesto, sopra un piano mezzanino sovrastato con il terrazzo relativo a ristrutturazioni successive, infatti questa attuale facciata ha avuto diversi restauri nel corso dei secoli.

Adiacente sulla sinistra è presente un suggestivo Arco prospicente Via del Vaccaro realizzato nel 1948.
Il Vicolo e l’Arco Costaguti (XIX secolo) si trovano nel centro storico, Rione XI (Sant'Angelo) nel Ghetto di Roma, prendono il nome dalla nobile famiglia che vi abitava, infatti sulla Piazza spicca ancora il loro maestoso palazzo, con l’ingresso però in Piazza Mattei.

Pur non avendo una particolare bellezza e rilevanza storica, grazie a questa bassa galleria, diventa un luogo suggestivo e senza tempo di questa città.

Nelle vicinanze si trova anche il piccolo Tempietto del Carmelo del XVIII secolo.
La Chiesa di Santa Maria del Pianto si trova nel centro storico di Roma, Rione VII (Regola) in Via di Santa Maria de' Calderari, 29.

All’inizio del XVII secolo la Confraternita di Santa Maria del Pianto ebbe l’autorizzazione di erigere un edificio religioso più grande di quello originario, per ospitare l’omonima immagine miracolosa della Madonna che allatta il Bambino Gesù (XV secolo), che pur essendo abbastanza piccola possiamo ammirare sull’altare maggiore ricco di marmi policromi.

All’interno sono presenti ulteriori opere artistiche di pregio artistico e valore religioso.
La Chiesa di Santa Maria della Luce si trova nel centro storico di Roma, Rione XIII (Trastevere) in Via della Luce.

L’edificio originario è molto antico, risale al periodo protocristiano, poi venne ricostruito nel periodo medioevale del quale è ancora visibile il campanile romanico e anche in seguito si ebbero altri lavori.

La chiesa è in onore di una immagine della Madonna, un tempo affrescata all’esterno di una casa vicina, alla quale venne attribuito un miracolo (XVIII secolo) e in seguito altri e per questo venne trasferita all’interno della chiesa.

La facciata è molto semplice e senza ornamenti, si sviluppa su due ordini suddivisi da un marcapiano mistilineo, sul primo al centro è presente un monumentale portale ligneo a cassettoni e incorniciato, sul secondo raccordato al primo da un semplici volute è presente al centro un finestrone.

L’interno si presenta con tre navate e abside con nicchia.

Al presbiterio balaustrato, si accede salendo un gradino, e dietro l’altare maggiore è posta nell’abside l’immagine miracolosa della Madonna.