تصاویر
درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!
نظرات — 2

La scultura "Monumento ai caduti della lotta contro la mafia" di Mario Pecoraino è una delle opere più significative presenti nella città di Palermo, non solo per il valore commemorativo, ma anche come unica testimonianza d'arte contemporanea nel tessuto urbano. L'opera, collocata maldestramente in un crocevia e sopra un sottopassaggio, è chiusa al pubblico, perdendo di fatto la possibilità di essere vissuta e recepita nella sua complessità.

A Pecoraino fu commissionato nel 1984 il progetto del “monumento ai caduti nella lotta contro la mafia in Piazza XIII Vittime”, realizzato poi nel 1987. “Ma lo scultore aveva concepito il monumento in un altro modo ovvero come un percorso – afferma la docente di storia, Rosana Rizzo – su un ampio e percorribile piano con la visione della scultura in acciaio non dall’esterno di un cavalcavia, ma dall’interno. La struttura aveva un’altra destinazione, già determinata, ma non rispettata. Pecoraino non andò alla inaugurazione, quella collocazione snaturava il suo, non era la sua opera”. (ANSA).