انجمن راهنمایان محلی

نظرات — 7

Sergio López Vázquez
at 2024 Apr 27
Sergio López Vázquez
at 2024 Apr 27
Similar en tamaño a las termas de Caracalla.

Ahí se colocó la estatua de Constantino (ahora se encuentran sus fragmentos en los museos capitolinos y una réplica de esta, en un parque aledaño al mismo museo)
Peter Lagomarsino
at 2024 Jan 07
Peter Lagomarsino
at 2024 Jan 07
This is one of the larger remaining coffered barrel vaults of the Basilica of Maxentius. The scale of this is amazing. It is a definite must see inside your Roman Forum tour.
Having lived in Arizona and interviewed Paolo Soleri, the last living student of Frank Lloyd Wright, in my 1st book, this was definitely the piece that Soleri emulated in his ground cast Arco Santi grand arch which is in and of itself a site to see. So this structure has had a lasting impact on architects down through the ages.
What strikes you most here is that these pieces being so large in scale only represent about a third of the original entire vaulted area. When you see the barrel vault of Saint Peter's, you get the idea of what this must have looked like in size. The plastered bricks of the Pantheon coffers, although those are trapezoidal, also give you an idea of what their original fit and finish might have been like. Many of these monuments having sat open to the elements for centuries show the resilience of ancient designs and their technology of construction. It is the happenstances of seismic activity that usually are their undoing. The pieces that remain have done so most recently by the addition of seismic reinforcement that allows them to move but stay in place as opposed to rigid forms that can't move and wind up cracking. Masonry has excellent compression resistance but fails easily with tension. This is the beauty of the modern day reinforced concrete that marries steel's tensile resistance and concrete's compressive strength. Still it amazes me that this much has survived all these centuries prior to this stabilization work.
Pong Lenis
at 2024 Jan 01
Pong Lenis
at 2024 Jan 01
Very impressive structure, it’s quite massive from what remains of the ruins of this old basilica, it’s definitely worth checking out when taking a tour of the old Roman forum. It’s still in fairly good shape as it’s very well kept and maintained. I really enjoyed my time here and I would definitely recommend visiting this part of the forum.
Robert Chomicz
at 2023 Dec 08
Robert Chomicz
at 2023 Dec 08
Of the three basilicas that used to stand at the Forum, this one is the best preserved. The three arches of the side isle, survived wholly intact, albeit without their marble facing or decorations. Still, they allow us to imagine the size of the place, and it must have been enormous!
tania kopiak
at 2023 Aug 06
tania kopiak
at 2023 Aug 06
Esta é a maior construção do Fórum Romano, também conhecia como Basílica de Maxêncio ou Basílica Nova.
Roberto Cecchini
at 2022 Aug 06
Roberto Cecchini
at 2022 Aug 06
Entrando storditi dalla bellezza dell'arco di tito e ammaliati dalla bellezza del foro spesso viene trascurato questo angolo che presenta tutta la sua magnificenza dalla terrazza degli horti farnesiani tra le due uccelliere. Le tre esedre mostrano i segni del tempo e sono attualmente in fase di restauro ma garantiscono comunque u a testimonianza sullimponenza della struttura cui si ispireranno tutte le basiliche romane. La stessa emozione si prova solo passando tra le terme di Caracalla, provare per credere. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile
Augusto Duarte
at 2019 Mar 05
Augusto Duarte
at 2019 Mar 05
La ultima e la più grande basilica civile di Roma. La sua funzione era di accogliere l'attività giudiziaria del prefetto urbano. Prende il nome dell'imperatore che la iniziò costruire (tra il 308 - 312 d.C.), nonostante di terminata da Costantino I alla fine del IV sec. d.C.

Il suo modello architettonico (a tre navate) diventò il riferimento per la Chiesa Cattolica. Era a tre navate, con la navate centrale più larga e più alta (circa 35 m). Le due navate laterali, una a sud (verso la Via Sacra - non è rimasto nulla oggi) e l'altra a nord (questa è la parte che si vedi oggi) erano divise in tre vani sovrastate da volte a botte cassetto are. La navata centrale e le sue volte poggiavano sui setti murari trasversali e sulle colonne di marmo alte 14,5 m. Una di queste si trova oggi in piazza Santa Maria Maggiore, fatta spostare da papa Paolo V, nel 1613.

La basilica aveva due ingressi: 1. L'originale, sul lato est (verso il tempio di Venere e Roma), messo sul l'altro lato corto, opposto all'abside ovest dove risaliva la colossale statua di Costantino, divenne poi tipica delle prime basiliche cristiane; 2. Costantino costruì un maestoso ingresso sul lato sud (verso la Via Sacra), caratterizzato da un porticato con quattro enormi pilastri in porfido.

Inoltre, esisteva un'altro abside che si apriva sul lato corto occidentale, alla testata della navata centrale. Ci venne collocata una statua alta 12 m, fatta di marmo, legname e bronzo dorato. In origine, raffigurava lo imperatore Massenzio e, in seguito, venne rilavorata con i tratti di Costantino I, che lo ebbe ucciso nella battaglia di Ponte Milvio.

Alcune parti marmoree di questa statua furono scoperte e sono custoditi ora nei Musei Capitolini.