انجمن راهنمایان محلی

لیست موزه ملی های رم,ایتالیا به همراه نظرات

بهترین موزه ملی ها در شهر رم

محبوب ترین موزه ملی ها در رم از نظر کاربران

نظرات

Also für ein so großes Gebäude war innendrin wenig Inhalt. Moderne Kunst war hier auch sehr schlecht
Si entra con Mic card, iniziative e concerti, biglietto economico. Peccato percepire che è messo in "sordina" dalle nostre istituzioni che invece di valorizzarlo e sponsorizzarlo, lo lasciano un po' a se. Fortunatamente personale delizioso, qualche intervento negli ultimi tempi e spero iniziative nel grande prato antistante per le sere torride d'estate.

Uno spazio pubblico che merita cura, e che offre spazio all'immaginazione e alla
creatività.

Non so se il piccolo servizio bar interno sia ancora attivo e se adotti misure per minimizzare la produzione di rifiuti. Spero di si, ma dovrebbe essere uni standard per tutte le strutture museali pubbliche.
Piccolo e delizioso mmuseo ben diretto e ben curato. Visita gratuita alle ore 11.00 durante la quale vengono raccontati aneddoti interessanti. C'è anche un auditorium dove si fanno concerti. Da visitare.
Sehr schönes Museum! Tolle Kollektion!
Museo organizzato davvero bene, personale molto preparato a cui è possibile fare domande anche specifiche.

Ci sono pezzi da vedere e sentire davvero incredibili.
Me gusta mucho la música y por tanto no podía dejar pasar esta oportunidad. Valió 100% la entrada a este museo, disfruté mucho de cómo está conformado el recorrido y los instrumentos y artículos que tienen en exposición. Realmente fue como una línea del tiempo además dividida por tipo de instrumento muy bien conformada. Puedes escuchar varios instrumentos a través de puntos interactivos y aprender mucho también con la información que está dispuesta en el museo. Lo mejor, no estaba para nada lleno cuando fui lo cual me hizo disfrutarlo aún más.
Ein der beeindruckendsten Museums Häuser der Welt, mit eindrucksvollen Werken, von z.B: Monet, Van Gogh oder Jeff Koons. Neben einer Dauerhaften Sammlung gib es auch immer eine Saisonale Austellung die top couragiert ist.
L'allestimento del museo è superbo. Il motto "spiegare per comprendere" è ciò che ogni visitatore vorrebbe che fosse realizzato nei musei.
Il museo degli strumenti musicali con i pannelli descrittivi posti sulle pareti di ciascuna delle sale in cui è articolato il percorso espositivo, molto chiari ed esaustivi, offre ai visitatori l'informazione per capire qualcosa di ciò che vede.
Certo, si può pensare che, se la maggior parte degli strumenti musicali in esposizione non è funzionante, la raccolta del tenore e collezionista Gerga trasformata in museo non è altro che un piccolo cimitero di clavicembalo spinetta clavicordi e verginale.
Nulla di più sbagliato poiché questi strumenti non debbono esser suonati, debbono solo far capire ai visitatori che la musica per secoli ha accompagnato l'esistenza umana sia nei momenti di gioia che in quelli di tristezza.
E poi c'è la chicca che il visitatore non può non apprezzare. D'improvviso se passa in un certo punto del percorso scatta la musica celestiale del violino o degli strumenti a fiato.
Bravi, ci tornerò nuovamente.
Schöne Auswahl an verschiedenen Bildern und Künstlern.
Eu Bürger zwischen 18-25 zahlen nur 3 Euro.
Wunderschönes Museum mit eindrücklicher Ausstellung. Sehr nettes und auskunftsbereites Personal.
Visita impagabile a una collezione magnifica e meravigliosamente allestita. Vi basta come biglietto da visita? E già, perché nonostante si trovi a ridosso della basilica di Santa Croce in Gerusalemme, a due passi da quella di San Giovanni e dalla scala Santa e quasi attaccato a porta Maggiore nonché nello stesso distretto del museo dei Granatieri.... nonostante questo resta una meta di nicchia ancora troppo poco conosciuto se non dalle scolaresche. Vi assicuro che merita soprattutto per esporre circa 800 pezzi di una collezione di oltre 3000 proveniente in gran parte dal lascito di Evan Gorga, il tenore eclettico che raccolse in 30 collezioni qualcosa come 100.000 pezzi tra vasi, strumenti, armi e scenografie (guardate quella stupenda esposta in due sale a palazzo altemps). Si accede da un passaggio sul retro della piazza, costeggiando lo spazio della ex caserma che dagli anni 60 ospita i reperti e dal 1974 ha costituito il museo. Su due piani troverete ospitati pezzi rarissimi come l'antenato del pianoforte (fortepiano di Cristofori) o quello del violino (di Amati, dipinto) oltre la famosa arpa Barberini...e già solo questi tre pezzi varrebbero la visita. Pannelli presenti ma sarebbe auspicabile fossero di più (come anche le didascalie) ma la bellezza dei pezzi esposti è sufficiente ad appagare anche il visitatore più annoiato. Si possono ammirare vere opere d'arte e un po' di multimedialità vi aiuterà a immergervi nel mondo dei suoni. Se avrete la fortuna di essere accompagnati da una guida del museo il valore aggiunto sarà elevato. Personale molto cortese e molto preparato, spazi ben illuminati e quei cinque euro che sono nulla rispetto al valore della visita che farete. Andateci e mi ringrazierete. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Vorsichtig, alle wichtigen Werke von Van Gogh, Klimt, Cézanne, Monet, Modigliani derzeit nicht da, in einer Ausstellung in China...ohne Info irgendwo! Wie kann man den alle Masterpieces gleichzeitig verleihen und dann ohne Hinweis auf Websites, am Museum oder beim Kartenkauf den vollen Eintrittspreis nehmen. Nicht zu empfehlen...man könnte denken es ist eine Masche über die Abwesenheit nicht zu unterrichten!
Nationalgalerie für die Kunst der Moderne und zeitgenössische Kunst. 2022 mit interessanten Beispielen aus den Depots für die Bildhauerei des 19. Jahrhunderts kontrastiert. Neben dem Schwerpunkt italienischer Kunst finden sich u.a. auch sehr schöne Arbeiten von Vincent van Gogh, Gustav Klimt und Gerhard Richter.
Eine tolle Ausstellung! Besonders schön fand ich die Zusammenstellung, die sich nicht auf einzelne Teile konzentriert sondern Skulptur malerei und photographie zu kombinieren versucht. Wie ich finde, ist das sehr gelungen.