
Roberto Cecchini
95 نظر در 1 مکان
Presi dallo splendore del tutto e confusi dalla ricchezza dei reperti ai più sfuggiranno del tutto le basi delle colonne onorarie che restano a testimoniare la memoria della grandezza degli imperatori i quali ne ergevano una ogni dieci anni di regno. Un po' sparse qua e là ne restano poche e niente ma sono testimoniate da antiche riproduzioni, da iscrizioni o dalle loro basi come quelle cui il foro dedica anche un panello esplicativo. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile
Nata dal bel progetto di Lombardi che in epoca fascista volle impreziosire molte strade con fontane che richiamavano i luoghi o i mestieri che li caratterizzava o (molto famosa quella delle arti o quella delle anfore). Molti la scambiano per una antichità di epoca romana ricercando in quelle stelle chissà quale simbolismo mistico... Ha solo un secolo. A breve distanza il bell'arco di Gallieno e la chiesa dei santi Vito e Martino con la famigerata pietra scellerata. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile
Le stelle le metto per la struttura in se non per come è tenuta o valorizzata. Conserva le ampie mura e i varchi di accesso quasi intatti ma l'ambiente interno è quasi un immondezzaio. Strano non sia stato eletto a dimora da qualche sbandato. Non un pannello a dire cosa sia ma un cartello che invita a non arrampicarsi. Basterebbe poco...qualche grata e due righe.... speriamo in un intervento prossimo visto che il parco nel complesso è molto curato. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
Ma ti pare che nessuno l'ha recensito? È un luogo molto particolare e suggestivo e non sembra stonare con le antichità delle quali riproduceva ambientazioni. Regalo dei Farnese venne pian piano dimenticato e abbandonato fino a essere riportato alla luce da Boni e, dopo un bel restauro, restituito un paio di anni or sono al pubblico. Pare che funzionino ancora i giochini di acqua e gli scherzi che bagnavano gli ignari spettatori. Ora, un po' fuori la portata del passaggio dei turisti, è un luogo di pace e riposo. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni sui fori e su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.
Sicuramente ora che è sotto parco dell'Appia antica verrà valorizzata a dovere e sarà possibile visitare anche i sotterranei che nascondono capolavori di epoca romana tra i quali resti di terme e di mosaici con figure marine. Chiesa cara a Santo woitila, che qui venne ordinato e che qui soleva radunare i suoi colleghi connazionali, è di grande pregio artistico e conserva ancora molti tesori del 700. Bellissima l'abside ma belle anche le pareti laterali, la controfacciata, la cripta con il mosaico e il soffitto a cassettoni. Quasi impossibile visitarla (la domenica mattina se non c'è la messa e uno degli immancabili matrimoni che monopolizzano tutte le chiese da marzo a ottobre) se vedete il portone aperto approfittate perché merita. Per ora la visita l'ho fatta io per voi: guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile.