انجمن راهنمایان محلی
Via Giulia, 1, 00186 Roma RM, ایتالیا

تصاویر

درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!

نظرات — 3

Roberto Cecchini
at 2024 Apr 15
Roberto Cecchini
at 2024 Apr 15
Un palazzo di fine 1500 che ha ottime premesse ma poi un pochino delude nella visita, soprattutto perché in genere è ristretta a pochi ambienti, non particolarmente attraenti. I pezzi forti sono opera delle aggiunte apportate da Borromini che ricevette incarico da uno dei Falconieri di impreziosire il palazzo acquisito da altre famiglie per renderlo degno delle residenze presenti in zona: entrando potrete sicuramente ammirare il portico che si affaccia sul giardino, impreziosito da una fontana ninfeo che amplifica il gioco prospettico quando si accede nell'atrio, lo scalone monumentale (comunque simile a tanti altri) e ovviamente la bella loggia che si affaccia sul Tevere al quarto piano, offrendo una suggestiva vista sebbene meno estesa di quanto si possa pensare. Notevoli sono i decori in stucco e policromie che si trovano in alcune stanze del piano nobile e anche qui la mano borrominiana è riconoscibile in un paio di ambienti. Le modifiche intervenute negli anni successivi, anche per il cambio di destinazione e per la realizzazione degli argini del Tevere - a ben vedere - non hanno inciso più di tanto sulla struttura, probabilmente la destinazione d'uso attuale come Accademia d'Ungheria influenza la fruibilità della struttura che resta comunque un bel palazzo ma meno attraente di quanto si pensa (non sono visibili i resti del porto fluviale che insisteva su questo sito e che portava fino alle sponde del biondo fiume romano). Utili info? Lasciate un like alla recensione.
Barbara Cerminara
at 2024 Feb 25
Barbara Cerminara
at 2024 Feb 25
Bellissimo palazzo. Lo scelsi come luogo di ricevimento per il mio matrimonio il 25 giugno 2001. Fantastica la loggia del Borromini.
Stefano Manzo
at 2024 Feb 09
Stefano Manzo
at 2024 Feb 09
Il Palazzo Falconieri si trova nel centro storico di Roma, Rione VII (Regola) in Via Giulia al n. 1.

Il Palazzo è stato realizzato nel XVI secolo ed è adiacente alla suggestiva Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e morte, dopo vari proprietari nel XVII secolo passò alla nobile famiglia fiorentina del Falconieri, i quali affidarono al grande architetto Francesco Borromini (1599 – 1667) l’imponente ristrutturazione che ancora oggi possiamo ammirare, anche se in seguito ha subito ulteriori modifiche.

Recentemente (febbraio 2024) l’ho visitato per ammirare una interessante mostra d’arte contemporanea, ho potuto guardare il bel cortile interno e le grandi sale del 1° piano.

Attualmente è la sede dell’Accademia d’Ungheria.

مکان های نزدیک

مکان های مشابه

مکان های مرتبط