انجمن راهنمایان محلی
Largo S. Giovanni de Matha, 00153 Roma RM, ایتالیا

تصاویر

درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!

نظرات — 6

Stefano Manzo
at 2024 May 05
Stefano Manzo
at 2024 May 05
La Chiesa di Sant'Agata in Trastevere è ubicata nel Rione XIII (Trastevere) in Largo S. Giovanni de Matha a Roma.

Della chiesa si hanno informazioni storica sin dal XII secolo, l’attuale edificio è stato invece ricostruito all’inizio del XVIII secolo dall'architetto Giacomo Onorato Recalcati, durante il pontificato di Callisto II.

La Chiesa non ha il sagrato sono presenti solo alcuni gradini che portano al portale principale, la facciata è tripartita attraverso un gioco di lesene scanalate con capitelli.

Si presenta su due ordini, con quello superiore più stretto e più basso.

Nel primo ordine troviamo un grande portale ligneo, incorniciato e architravato, sotto un particolare frontone si trova la seguente iscrizione in latino:

BENEDICTO. XIV. PONT. MAX.
QUOD
PROVINCIAM ROMANAM
CONGREGATIONIS AVENIONENSIS DOCTRINÆ CHRISTIANÆ
ALTERA SIMILI ADIUNCTA
ECCLESIIS COLLEGIISQUE MUNIFICENNISSIME AUXERIT
EADEM PROVINCIA TANTI BENEFICII MEMOR POS
ANNO SAL. MDCCXLVIII.

Sotto il cornicione troviamo l’intitolazione della chiesa:

IN HONOREM S. AGATHAE V. ET MA. MDCCX

Sopra il cornicione invece completa il primo ordine un grande frontone curvilineo spezzato con un elemento ornamentale al centro.

Il secondo ordine anch’esso suddiviso da lesene presenta al centro un ornamentale finestrone ovale incorniciato e con volute e un piccolo frontone.

A coronamento è posto il classico frontone triangolare, con volute ai lati e nel timpano un fregio.

L’interno si presenta con una forma rettangolare, con navata unica e tre piccole cappelle per lato.

La motivazione principale per la quale la Chiesa viene visitata è la presenza della veneratissima Madonna del Carmine, statua in legno di cedro, detta anche Fiumarola, poiché la tradizione (dal 1535) indica che fu trovata alla foce del Tevere da alcuni pescatori. Fu donata ai Carmelitani della basilica di San Crisogono per questo fu appellata come “Madonna del Carmine”, poi dopo secoli è stata trasferita in questa chiesa.

La Madonna è la Patrona del rione Trastevere e che viene portata in processione ogni anno in occasione della “Festa de Noantri” vestita con abiti preziosi (creati anche da stilisti) e gioielli, percorrendo le strade del Rione fino alla Basilica di San Crisogono.

Suggestivo vederla quando è posizionata sulla “macchina” utilizzata per la processione, da circa venti persone che la portano a spalla.

La pala dell’Altare Centrale raffigura “Il Martirio di Sant’Agata”

Guardando con attenzione la grande pala, si rimane meravigliati, poiché la Santa Martire viene raffigurata a seno nudo, ma questo poiché la tradizione religiosa indica che venne frustata e torturata con opportuni arnesi con lo strappo dei seni.

Il Soffitto è a volta con finestroni laterali e completamente affrescata, con grande dipinto nella posizione centrale che raffigura l’Assunzione.

Il Pavimento è realizzato con lastre di marmo bianco di Carrara e di Bardiglio.

Nella chiesa nelle varie cappelle sono presenti diversi abiti utilizzati per la “vestizione” della Madonna del Carmelo e vari oggetti quali ad esempio alcune corone.
Michele Soldovieri
at 2024 Mar 24
Michele Soldovieri
at 2024 Mar 24
Se, per caso, passato ponte Garibaldi, volgiamo prima a destra che a sinistra , un'immediata sorpresa è la chiesa di Sant'Agata, quasi sempre chiusa.
È subito lì, accanto alla farmacia, all'imbocco di via della Lungaretta; fermiamoci un momento a guardare la facciata, la parte superiore di un capriccioso settecento, certi particolari gustosi: per esempio, le due grandi ali raccolte che, ai lati della finestra centrale, ne fanno quasi un corpo; e il motivo ornamentale viene ripreso e trasformato nelle due alette sopra il portale, con uno stesso preciso movimento aggraziato. L'interno è a una sola navata, lunga e un po' stretta: il soffitto a culla, ricurvo e tutto pallidamente istoriato. Esigue cornici brune racchiudono i medaglioni tondi e ovali, formano una specie di trama o di rete, dando delicato rilievo ai toni sbiaditi della pittura (G. Veroni).
Solo per questo soffitto e per l'eleganza del movimento architettonico di cui esso è centro, vale la pena di andare in Trastevere, chiedere alla confraternita che cura e amministra la chiesa di Sant'Agata nei contigui locali, all'interno dei quali è posizionato un bellissimo arazzo, il giorno e l'ora in cui è possibile visitarla.
Tiziana Bianchini
at 2019 Sep 22
Tiziana Bianchini
at 2019 Sep 22
La Chiesa del Nostro Cuore da Trasteverina non potevo che sposarmi qui....❤
Nel 2011 nel giorno più bello per me c'era anche Lei!!!!!
Jesus Solero
at 2019 Feb 04
Jesus Solero
at 2019 Feb 04
Según la tradición, sus orígenes se remontan al siglo VIII, cuando se levantó la primitiva iglesia sobre el edificio que había sido residencia del papa Gregorio II; sin embargo, la primera información histórica sobre la misma tiene lugar el año 1121, en una bula proclamada por el papa Calixto II. Durante la segunda mitad del siglo XVII y los primeros años del siglo XVIII sufrió una profunda reconstrucción en diferentes etapas, que le confirieron la apariencia que presenta hoy día. Su fachada es barroca tardía mientras que su interior se estructura en una nave con tres capillas laterales. Destacan la talla en madera policromada de la Madonna del Carmine, así como tres obras de Biagio Puccini: La Madonna del Rosario, El Martirio de Santa Ágata, y La Crucifixión. La iglesia puede visitarse gratuitamente todos los días, de 09.00 a 12.00 y de 16.00 a 19.00 horas.
Silvestro Terranova
at 2018 Feb 07
Silvestro Terranova
at 2018 Feb 07
Una piccola Chiesa a Trastevere gestita dalla Confraternita della Madonna del Carmine. Vi si trova un simulacro della Madonna del Carmelo molto venerato. La messa vespertina è alle 17:00
Viajes Ponchito
at 2017 Sep 17
Viajes Ponchito
at 2017 Sep 17
Muy acogedora, se tiene mucha devoción a la virgen del Carmen. Hacen una procesión cada año con la virgen del Carmen y exhiben vestidos de la imagen.

مکان های نزدیک

مکان های مشابه

مکان های مرتبط