انجمن راهنمایان محلی
00197 Rome, Metropolitan City of Rome Capital, ایتالیا

تصاویر

درحال حاضر تصاویری برای این مکان ثبت نشده است!

نظرات — 3

Manuel Martell Marrufo
at 2024 Apr 15
Manuel Martell Marrufo
at 2024 Apr 15
El solo hecho de estar enfrente es impresionante, genera mucha tranquilidad y se ve genial para unas fotos, un lugar sencillo y simple hasta para solo caminar.
Mattia Fabris
at 2022 Nov 13
Mattia Fabris
at 2022 Nov 13
Bello, ma nulla di che, se siete a villa Borghese passateci davanti, giusto per passare quei 2/3 minuti perchè non serve soffermarsi oltre
Stefano Manzo
at 2021 Dec 22
Stefano Manzo
at 2021 Dec 22
Il Tempio di Antonino e Faustina si trova nella Villa Borghese, nell’omonima Via (Q. III- Pinciano) a Roma, venne edificato nel 1792 - 1793, su commissione del proprietario della Villa Il principe Marcantonio Borghese (1730-1800), con una architettura denominata “falsa rovina”, molto in voga in quel periodo, infatti furono utilizzati elementi antichi e moderni, per realizzare una composizione simile a quelle dell’antica Roma, anche simulandone il parziale disfacimento.
Il Tempio, si compone di quattro colonne con capitelli, delle quali quelle esterne sono quadrate che sorreggono un architrave con la seguente iscrizione latina:

DIVAE FAVSTINAE DIVI ANTONINI F M ANTONINI AVGVSTI
NOVAE CERERI TI CLAVDIVS HERODES ATTICVS COS. DD

il tutto sormontato da un frontone triangolare del quale è presente parzialmente solo la parte sinistra, tutto questo secondo la moda dell’epoca di creare delle false rovine.

Ai lati sono posti due piccoli altari che sono copie di monumenti esistenti nella villa di Erode Attico alla Caffarella, dietro ad alcuni metri di distanza, è posizionato un basamento dove è troneggia la statua che rappresenta Faustina, figlia dell’imperatore Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio, fra le opere antiche utilizzate vi sono le due colonne di granito grigio e i quattro capitelli e come elemento di spicco la Statua in marmo bianco di Faustina (190-210 d.C.), alta oltre 2 mt. il cui originale è rimasto fino al 1991, ora è presente una fedele riproduzione, in polvere di marmo e cemento.

Molte delle antiche opere originali, attualmente sono visibili in una apposita location denominata “Deposito delle Sculture di Villa Borghese” presente nel vicino Museo Pietro Canonica (la visita è gratuita), fra di esse è presente la suddetta Statua di Faustina.

مکان های نزدیک

مکان های مشابه

مکان های مرتبط